lenti PER LA CORREZIONE DELLA MIOPIA

La miopia è un difetto di refrazione, ossia un difetto del sistema che mette a fuoco le immagini. La miopia è molto frequente, si calcola che in Italia più di 12 milioni di persone ne siano colpite. Nell'occhio emmetrope, cioè che vede bene senza lenti, i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti cadono, quindi vanno a fuoco, esattamente sulla retina. Nell'occhio miope invece questi raggi cadono su un piano posto davanti alla retina per poi divergere e raggiungerla formando un’immagine sfuocata a livello retinico. L'occhio miope percepisce delle immagini confuse.

Le cause principali della miopia sono tre:
- bulbo oculare più lungo del normale;
- curvatura della cornea o del cristallino maggiore della norma;
- aumento del potere refrattivo del cristallino.
La maggior parte delle miopie è dovuta ad un'eccessiva lunghezza del bulbo oculare. La miopia si può distinguere, sulla base dell'entità del difetto, in lieve (fino a 4 diottrie), media (fino a 9 diottrie), elevata (oltre le 9 diottrie).

Si può inoltre distinguere la miopia in congenita ed acquisita. La miopia congenita è presente alla nascita, spesso si associa ad altri difetti retinici ed oculari, il soggetto ha una bassa acuità visiva. La miopia acquisita si può ulteriormente classificare in:
- semplice: in genere insorge in età scolare ed aumenta nel periodo dello sviluppo corporeo;
- degenerativa: insorge nei bambini piccoli, a 2–3 anni di età, progredisce con il passare degli anni e può arrivare anche a valori elevati (30 diottrie!);
- senile, dovuta alla evoluzione della cataratta.
Il miope vede bene da vicino: quanto maggiore è la miopia, tanto minore è la distanza cui il miope vede bene. Il problema del miope è la visione per lontano: spesso questi pazienti socchiudono le palpebre, strizzano gli occhi per cercare di mettere a fuoco un oggetto a distanza.
Compilate il modulo di contatto per fissare un appuntamento